

Alcuni punti fermi in uno scenario in movimento
Analizzando l’economia globale si osserva come le anomalie degli ultimi cinque anni, legate al contesto post pandemico, siano state pienamente assorbite con le banche centrali che hanno frenato in maniera efficace le pressioni inflazionistiche grazie alle politiche monetarie messe in campo. Le pressioni sui prezzi a livello globale dovrebbero scendere ulteriormente consentendo alle principali banche centrali di continuare la loro politica di riduzione dei tassi di interesse, sebbene con ritmi diversi. Questo contesto risulta essere di supporto per le asset class caratterizzate da un profilo rischio/rendimento più elevato, nonostante le persistenti incertezze derivanti da fattori geopolitici e macroeconomici o da eventi imprevisti.
Questo scenario sta guidando il passaggio da prodotti e strumenti del mercato monetario verso strumenti obbligazionari e questa tendenza dovrebbe persistere nel tempo. In questa fase le obbligazioni globali offrono rendimenti interessanti e possono fungere da ammortizzatore contro le incertezze macroeconomiche rendendo l’asset class obbligazionaria interessante per la generazione di reddito e la diversificazione di portafoglio.
Sul mercato azionario prediligiamo un approccio selettivo. Gli investitori dovrebbero ampliare il loro universo di investimento, riducendo l’esposizione a segmenti con valutazioni elevate. È pertanto consigliabile concentrarsi su settori e aziende con valutazioni ragionevoli e che possono beneficiare delle politiche monetarie e fiscali in arrivo.
I mercati emergenti presentano un panorama di investimento dinamico caratterizzato da opportunità e sfide, queste ultime legate alle incertezze che circondano le politiche della nuova amministrazione statunitense. Nel reddito fisso prediligiamo il debito in valuta forte pur rimanendo selettivi. Manteniamo invece un posizionamento neutrale sui mercati azionari emergenti a causa dei rischi geopolitici, ma le attuali valutazioni sono attraenti e possono presto offrire punti di ingresso favorevoli. Riconosciamo il ruolo dell'India come motore chiave della crescita a lungo termine, pronta a navigare nelle complessità economiche globali dei prossimi anni.
Gli investimenti responsabili rimarranno centrali per l’industria dell’asset management. La transizione dai combustibili fossili tradizionali alle fonti alternative continua presentando numerose opportunità di investimento. Gli investitori dovrebbero mantenere il focus sul lungo periodo evitando di farsi prendere dalle sfide del momento.
Infine, i Private Markets offrono un potenziale di diversificazione* significativo e opportunità di investimento grazie all'allentamento delle politiche monetarie. Stiamo assistendo a una tendenza verso la "democratizzazione" di questa asset class, con soluzioni di investimento che rendono i mercati privati accessibili anche ai clienti con capitale limitato da investire.
Nel complesso, adottando un approccio selettivo e diversificato*, gli investitori dovrebbero essere ben posizionati per orientarsi nelle complessità del panorama economico globale, sfruttando le opportunità e mitigando al contempo i potenziali rischi.
La nostra selezione dei prodotti





*la diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite. Le performance passare non sono indicative di quelle future.
CONTENUTI AD USO ESCLUSIVO DI INVESTITORI PROFESSIONALI
La presente comunicazione è riservata a investitori professionali e non può essere distribuita al pubblico. Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il Prospetto e il KID/KIID prima di prendere una decisione finale di investimento. La presente comunicazione non costituisce né deve essere intesa come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale. Investire comporta dei rischi. Il valore dell’investimento e il rendimento che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del disinvestimento, l’investitore potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito. I potenziali investitori devono esaminare se la natura, le caratteristiche e i rischi dell’investimento sono appropriati alla loro situazione. Per l’elenco completo dei rischi e dei costi e per ottenere ulteriori dettagli sul prodotto consultare il KID e il prospetto, disponibili in lingua italiana sul sito internet www.amundi.it in formato elettronico e presso i collocatori. L’investimento potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. La presente comunicazione non è rivolta alle “U.S. Person” secondo la definizione contenuta nel Regulation S della Securities and Exchange Commission («SEC») e nel Prospetto. Una sintesi delle informazioni sui diritti degli investitori e sui meccanismi di ricorso collettivo è reperibile in lingua inglese al seguente link: https://about.amundi.com/legal-documentation . Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità sono reperibili al seguente link: https://about.amundi.com/legal-documentation . La società di gestione può decidere di ritirare la notifica delle disposizioni adottate per la commercializzazione di quote, anche, se del caso, in relazione a categorie di azioni, in uno Stato membro rispetto alle quali aveva precedentemente effettuato una notifica. Le informazioni ivi contenute sono aggiornate al mese di marzo 2025. Questa comunicazione è stata redatta sulla base di fonti considerate affidabili alla data di redazione. Le opinioni, le informazioni ed i dati in essa contenuti possono essere modificati e aggiornati in qualsiasi momento, senza preavviso e a discrezione di Amundi. È vietato copiare, riprodurre, tradurre, modificare e distribuire la presente comunicazione salvo previa autorizzazione scritta di Amundi. Si declina qualsiasi responsabilità per decisioni di investimento assunte sulla base delle informazioni contenute in questo documento.
Data di primo utilizzo: Marzo 2025