Ultimi approfondimenti sui mercati

Scopri la nostra view macroeconomica attraverso gli approfondimenti dedicati ai mercati:
• Video Market review
• Podcast
• Infografica Global Investment Views
• Outlook degli investimenti
• Investment Talks

weekly-market-review-financial-analyst-analyzing-market-insights

Infografica Global Investment Views

infografica giv luglio 2025 - illustrazione di un mappamondo e grafici

Infografica Global Investment Views

Dazi e politica fiscale, il momento della verità

I crescenti timori relativi ai deficit fiscali e al debito negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, i negoziati commerciali internazionali e i rischi geopolitici in Medio Oriente hanno influenzato i mercati.

Podcast | Blue Conviction

Mercati finanziari, crescita economica e politica monetaria

Monica Defend, Head of Amundi Investment Institute, intervistata da Davide Lentini, giornalista di Financialounge.com, ci parla di come è cambiata la view sulla crescita e sulla politica monetaria per la seconda metà del 2025.

Podcast | Blue Conviction

immagine di due palazzi visti dal basso con logo podcast

Global Investment Views

immagine mondo con luci e numeri

Global Investment Views

Dazi e politica fiscale, il momento della verità

I crescenti timori per gli ampi deficit di bilancio statunitensi, le aspettative d’inflazione dei consumatori e l'escalation del conflitto in Medio Oriente hanno iniziato a scuotere i mercati. A meno che non si verifichi un'escalation del conflitto tra Israele e Iran, i riflettori dei mercati rimarranno puntati sui rischi fiscali e sui dazi.

Outlook degli investimenti

Outlook degli investimenti per la seconda metà del 2025

Nonostante le incognite politiche, la resilienza delle aziende e la riorganizzazione del commercio mondiale e dei sistemi finanziari, i tagli delle banche centrali ai tassi di interesse creeranno alcune opportunità nell’azionario mondiale. Il nostro focus è su temi come la spesa per la difesa europea, la deregulation negli USA, la riforma della governance societaria in Giappone e la campagna strategica “Made in India”.

Outlook degli investimenti

outlook motociclista su una strada deserta

Spotlight

Spotlight - Rischio geopolitico e implicazioni per gli investitori - Defend/Sandrini/Lospinuso - IT

Spotlight

Rischio geopolitico e implicazioni per gli investitori

Il quadro geopolitico è in forte evoluzione. Da un lato abbiamo i dazi statunitensi che sono ancora in stand by e dall’altro abbiamo visto nelle ultime ore un’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, con gli Stati Uniti che hanno attaccato i siti nucleari iraniani. Che cosa dobbiamo aspettarci da qui ai prossimi mesi sui mercati e dal punto di vista macro?
Ne parliamo con Monica Defend Head of Amundi Investment Institute, Francesco Sandrini, Global Head of Multi Asset Strategies e CIO Amundi Italy moderati da Annalisa Lospinuso, Giornalista, Financialounge.com

Investment talks

Il nostro punto di vista sull'attacco di Israele all'Iran

Dopo quattro giorni di attacchi incrociati, Israele e Iran hanno continuato a sfidare gli appelli internazionali per una distensione e il conflitto tra le due potenze regionali si è intensificato. La situazione è in evoluzione e il rischio di escalation rimane elevato. Tuttavia, ci aspettiamo che il teatro principale del conflitto non si estenda oltre la regione. Come abbiamo sottolineato negli ultimi anni, i rischi geopolitici si sono intensificati a livello globale, rendendo fondamentale l'analisi dei possibili sviluppi dello scenario. Nel breve termine, riteniamo che questa escalation possa dare il via ad una parziale presa di profitto dopo la recente robusta performance degli asset rischiosi. Questi sviluppi rafforzano inoltre la necessità di mantenere una esposizione ben diversificata, con strategie di copertura ed esposizione alle materie prime.

Investment talks

Cover investment talks giugno 2025 immagine di scacchi con bandiere israeliana e iraniana su una cartina

Market review

Amundi Monthly Market Review - Giugno 2025 - Defend - IT - Long

Market review

Il proseguimento del momentum positivo dipende dalla resilienza economica e dalla chiarezza politica

I mercati hanno registrato un forte rimbalzo grazie a utili superiori alle attese, tagli e sospensioni ai dazi e ottimismo sull'accordo sui semiconduttori, che hanno trainato i mercati azionari globali e le criptovalute. Contemporaneamente, sono emerse preoccupazioni relative al deficit fiscale statunitense e al downgrade di Moody's che hanno fatto aumentare la volatilità sui titoli del Tesoro USA. Guarda il video commento mensile di Monica Defend, Head of Amundi Investment Institute.

Topic del mese

Cosa significa il Trump 2.0 per l'economia globale

Il contesto politico negli Stati Uniti è diventato molto incerto; ciò rende più difficile elaborare le tradizionali previsioni macroeconomiche. Dalle prime indicazioni che giungono dagli ordini esecutivi, dagli annunci politici e dagli ordini di rivedere le relazioni commerciali bilaterali emerge tuttavia che il presidente Trump intende agire su questi fronti: controllo dell’immigrazione, dazi e tagli fiscali.  Il ritiro degli Stati Uniti dagli accordi OCSE sulla tassazione alle imprese rappresenta una novità e può avere potenzialmente conseguenze molto negative: la concorrenza fiscale ridurrà la competitività e la base imponibile in molte economie avanzate. 

Topic del mese

bandiera americana con sfondo grattacielo