È il momento dell’Europa

Siamo dell’idea che l’Europa possa offrire opportunità interessanti per gli investitori.

A woman wrapped in the EU flag watching the sunset.

Mercati azionari europei: resilienza nonostante le sfide

Negli ultimi due anni i mercati azionari europei sono rimasti indietro rispetto a quelli statunitensi. Tuttavia i recenti sviluppi indicano una promettente ripresa. Da gennaio,  i titoli azionari europei hanno sovraperformato sia quelli statunitensi che quelli delle altre regioni chiave, dimostrando resilienza nonostante le preoccupazioni relative ai dazi statunitensi e alle tensioni geopolitiche in corso derivanti dal conflitto russo-ucraino.

Sebbene l'Europa non sarà immune ai dazi statunitensi annunciati, riteniamo che  che il potenziale impatto possa essere limitato rispetto ad altre regioni. La diversificazione*dell’economia europea e la forte domanda interna dovrebbero fornire a nostro avviso una protezione contro gli shock esterni.

Sebbene si preveda che la crescita nel 2025 rimanga modesta, riteniamo che le prospettive a medio termine per l'Europa siano promettenti. I cambiamenti strutturali e gli investimenti previsti nei prossimi anni guideranno probabilmente l'attività economica in tutto il continente.

Grafico performance europa: L'europa rimane ancora attraente nonostante la performance positiva di questo anno

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
Fonte: Amundi Investment Institute, Bloomberg, al 21 marzo 2025. US: S&P 500 Index Europe: Stoxx Europe 600 Index Avg: Average SD: Standard deviation

Implicazioni geopolitiche e spesa per la difesa

I recenti sviluppi nella politica statunitense nei confronti dell'Ucraina hanno suscitato una risposta significativa da parte dell'Europa, evidenziando l'urgente necessità di decisioni strategiche in materia di indipendenza nel settore della difesa militare. Alla luce del disimpegno militare degli Stati Uniti, l'Europa deve assumersi una maggiore responsabilità per la propria sicurezza, una transizione per la quale non è ancora pienamente preparata.

Per affrontare queste sfide, la Commissione europea ha recentemente presentato, nell'ambito del piano ReArm Europe/Readiness 2030, un ambizioso pacchetto di difesa, offrendo leve finanziarie agli Stati membri dell'UE per promuovere un aumento sostanziale degli investimenti nelle capacità di difesa1.

Mentre l'Europa aumenterà i suoi finanziamenti militari, dovrebbero essere considerati anche i diversi scenari che potrebbero verificarsi in risposta alla situazione in corso in Ucraina. Tra questi, una continua escalation del conflitto, una situazione di stallo prolungata o, al contrario, un cessate il fuoco. Quest'ultimo sarebbe il più favorevole dei tre, in quanto potrebbe portare alla stabilizzazione dei prezzi dell'energia, fondamentali per la salute economica dell'Europa. Inoltre, i 524 miliardi di dollari2 stimati per la ricostruzione dell'Ucraina offrono notevoli opportunità per le aziende che operano nella regione, stimolando la domanda in vari settori e favorendo la crescita economica.

Grafico settore difesa: Il settore europeo della difesa è spinto dalla prospettiva di un incremento della spesa

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
Fonte: Amundi Investment Institute, Bloomberg, al 6 marzo 2025. Il settore della difesa europeo fa riferimento all’ UBS Defence Spending Basket, costruito per fornire un’ampia esposizione al settore , contenente azioni quotate nei mercati sviluppati ed è stato ottimizzato in termini di liquidità con un peso massimo iniziale limitato al 15%

Opportunità di investimento nel mercato azionario e obbligazionario

Vediamo diverse opportunità nel mercato azionario e del reddito fisso. Sebbene le valutazioni rispetto agli Stati Uniti siano interessanti in tutta la regione, riteniamo che i titoli a media capitalizzazione lo siano particolarmente, offrendo valutazioni inferiori e una crescita degli utili più solida rispetto ai titoli a grande capitalizzazione. A livello settoriale, oltre a difesa e aerospaziale, si prevede che i settori delle infrastrutture, quello industriale, dei materiali di base, IT (software) e finanziario (banche) trarranno beneficio da questo contesto.
La maggior parte dei settori sopra menzionati potrebbe essere favorita dall'aumento della spesa pubblica. Il settore dei software gode di una buona posizione in quanto non soggetto a dazi, mentre le banche europee sono sostenute dal rafforzamento dell'economia nazionale e dalla politica di allentamento monetario della Banca Centrale Europea. I loro solidi bilanci rappresentano un altro fattore positivo.
Riteniamo che opportunità siano individuabili anche nel reddito fisso, dove i rendimenti si mantengono su livelli interessanti rispetto alle medie storiche. Il debito investment grade presenta fondamentali solidi, con una leva finanziaria contenuta e margini elevati. Vediamo opportunità nel settore bancario, poiché l'irripidimento della curva dei rendimenti indotto dalla BCE consentirà agli istituti di credito di indebitarsi a breve termine a basso costo e di erogare prestiti a lungo termine a tassi più elevati.

Le soluzioni di Amundi

Mentre l'Europa intraprende un percorso di crescita economica a medio termine, gli investitori si trovano di fronte a un'opportunità unica per capitalizzare il contesto in evoluzione. Grazie alle competenze in ambito azionario e obbligazionario, in Amundi offriamo una gamma completa di soluzioni di investimento per supportare i clienti nel soddisfare le loro diverse esigenze. 
Avvertenza: gli investitori devono essere consapevoli dei maggiori rischi del mercato azionario (ad esempio flessione improvvisa e sostanziale a seguito di cambiamenti nella situazione finanziaria di una società e nelle condizioni complessive dei mercati e dell’economia) che un investimento in azioni in determinati settori/temi può comportare. Con riferimento all’investimento in obbligazioni e strumenti monetari il portafoglio è esposto al rischio di tasso, al rischio di credito e al rischio di cambio

1 Fonte: Commissione Europea, “Commission unveils the White Paper for European Defence and the ReArm Europe Plan/Readiness 2030”, 19 Marzo 2025, https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_25_793 
2 Fonte: United Nations, “Ukraine: Post-war reconstruction set to cost $524 billion | UN News”, 25 Febbraio 2025.
*la diversificazione non garantisce un profitto e non protegge dalle perdite.

CONTENUTI AD USO ESCLUSIVO DI INVESTITORI PROFESSIONALI
La presente comunicazione è riservata a investitori professionali e non può essere distribuita al pubblico. Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il Prospetto e il KID/KIID prima di prendere una decisione finale di investimento. La presente comunicazione non costituisce né deve essere intesa come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale. Investire comporta dei rischi. Il valore dell’investimento e il rendimento che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del disinvestimento, l’investitore potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito. I potenziali investitori devono esaminare se la natura, le caratteristiche e i rischi dell’investimento sono appropriati alla loro situazione. Per l’elenco completo dei rischi e dei costi e per ottenere ulteriori dettagli sul prodotto consultare il KID e il prospetto, disponibili in lingua italiana sul sito internet  www.amundi.it  in formato elettronico e presso i collocatori. L’investimento potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. La presente comunicazione non è rivolta alle “U.S. Person” secondo la definizione contenuta nel Regulation S della Securities and Exchange Commission («SEC») e nel Prospetto. Una sintesi delle informazioni sui diritti degli investitori e sui meccanismi di ricorso collettivo è reperibile in lingua inglese al seguente link:  https://about.amundi.com/legal-documentation  . Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità sono reperibili al seguente link:  https://about.amundi.com/legal-documentation  . La società di gestione può decidere di ritirare la notifica delle disposizioni adottate per la commercializzazione di quote, anche, se del caso, in relazione a categorie di azioni, in uno Stato membro rispetto alle quali aveva precedentemente effettuato una notifica. Le informazioni ivi contenute sono aggiornate al mese di maggio 2025. Questa comunicazione è stata redatta sulla base di fonti considerate affidabili alla data di redazione. Le opinioni, le informazioni ed i dati in essa contenuti possono essere modificati e aggiornati in qualsiasi momento, senza preavviso e a discrezione di Amundi. È vietato copiare, riprodurre, tradurre, modificare e distribuire la presente comunicazione salvo previa autorizzazione scritta di Amundi. Si declina qualsiasi responsabilità per decisioni di investimento assunte sulla base delle informazioni contenute in questo documento.

Data di primo utilizzo: Maggio 2025