La nostra selezione prodotti

Scopri come trasformiamo i trend di mercato in opportunità di investimento per la seconda metà del 2025

header best ideas h2 2025

Comunicazione di marketing

La corsa degli investimenti: guidare la crescita e orientarsi nel cambiamento

Nella seconda metà del 2025, i cambiamenti nelle politiche, le pressioni geopolitiche e i percorsi di crescita divergenti continueranno a ridefinire la mappa degli investimenti. 

Gli investitori si trovano a navigare in un contesto complesso, caratterizzato da segnali di crescita contrastanti, inflazione persistente in alcuni mercati e banche centrali che stanno ricalibrando le proprie risposte. Parallelamente, forze strutturali come la geopolitica, la spesa fiscale e il riallineamento delle politiche commerciali stanno ridefinendo i flussi di capitale oltre i confini nazionali. 

Sebbene le prospettive non siano uniformi, la maggior parte delle principali economie ha dimostrato resilienza. 

Negli Stati Uniti, si prevede che la Banca Centrale mantenga un atteggiamento prudente in un contesto di domanda debole e livelli di debito elevati. In Europa, l’aumento dell’attenzione alla difesa, incluso l’impegno della Germania a incrementare sia gli investimenti sia la spesa, sta generando nuovo slancio. Nei mercati emergenti, la ricerca di catene di approvvigionamento alternative e la crescita della domanda interna stanno aprendo nuove opportunità, con l’India particolarmente efficace nell’attrarre aziende internazionali del settore difesa e IT grazie all’iniziativa “Make in India”. 

Tre temi macroeconomici sono destinati a influenzare le dinamiche globali degli investimenti nella seconda metà dell’anno. In questo contesto frammentato, per costruire strategie di portafoglio efficienti, crediamo siano necessari un forte focus sulla mitigazione del rischio e una selettività accurata tra regioni e settori. I tre temi macroeconomici sono:

Punto di svolta per il reddito fisso

Le crescenti incertezze fiscali negli Stati Uniti stanno aumentando significativamente la volatilità nei mercati obbligazionari governativi. Gli investitori potrebbero richiedere una maggiore remunerazione per detenere titoli di Stato USA a lunga scadenza, causando un irripidimento delle curve dei rendimenti. In questo contesto, diversificare* fuori dai titoli di Stato statunitensi a favore del debito europeo potrebbe offrire profili di rischio/rendimento superiori. Il credito di qualità europeo (Investment Grade) si distingue per i suoi fondamentali solidi e per una dinamica equilibrata tra domanda e offerta. Nel frattempo, il debito dei mercati emergenti è destinato a beneficiare di un dollaro USA più debole e di tassi di interesse reali attraenti.

Punto di svolta per il reddito fisso

soluzioni obbligazionarie best ideas seconda metà 2025

Le azioni nel contesto della riorganizzazione del commercio globale

Si prevede che le azioni registreranno performance moderatamente positive nella seconda metà del 2025; tuttavia, la selezione settoriale sarà cruciale. L’aumento dei dazi genererà una marcata divergenza tra i settori, premiando le aziende con un focus domestico e orientate ai servizi. Raccomandiamo una diversificazione* fuori dalle azioni mega-cap statunitensi su cui vi è una forte concentrazione, privilegiando le mid-cap europee e le azioni giapponesi che potrebbero beneficiare delle riforme nella governance aziendale. Inoltre, preferiamo i settori finanziario e dei servizi di comunicazione per la loro resilienza ai dazi.

Le azioni nel contesto della riorganizzazione del commercio globale

soluzioni azionarie best ideas seconda metà 2025

Temi di lungo termine in un mondo frammentato

La spinta dell’Europa verso l’autonomia strategica, supportata da un’espansione fiscale e riforme strutturali, sta alimentando gli investimenti in difesa, infrastrutture e tecnologie pulite—con particolare attenzione alle mid-cap industriali—mentre la competizione in corso tra Stati Uniti e Cina continua a influenzare le catene di approvvigionamento globali e i trend di innovazione. Favoriamo le obbligazioni societarie denominate in euro, le industrie europee che beneficiano di queste politiche, e restiamo selettivi sugli asset tecnologici cinesi, concentrandoci sui leader con elevate barriere all’ingresso.

Temi di lungo termine in un mondo frammentato

soluzioni tematiche best ideas seconda metà 2025

Con l’evolversi dei mercati, crediamo sia possibile individuare potenziali opportunità di reddito interessanti in diverse classi di attività.
Dalle obbligazioni globali che offrono rendimenti attraenti, alle azioni che pagano dividendi, fino agli asset alternativi orientati al reddito, gli investitori possono scegliere tra diverse tipologie di strumenti orientati al reddito, con un approccio strategico. La selezione accurata e il monitoraggio sono fondamentali per posizionare i portafogli in modo da superare l’inflazione, gestire i rischi e raggiungere obiettivi finanziari a lungo termine.

soluzioni income best ideas seconda metà 2025

I mercati privati offrono un potenziale di diversificazione* significativo e opportunità di investimento di lungo termine.

private markets best ideas seconda metà 2025

*La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite.

Fonte: Amundi Investment Institute, Outlook di metà anno 2025 - Andare oltre le tensioni geopolitiche e l’incertezza, giugno 2025.

Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento. La presente comunicazione non costituisce né deve essere intesa come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale. Investire comporta dei rischi. Il valore dell’investimento e il rendimento che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del disinvestimento, l’investitore potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito. I potenziali investitori devono esaminare se la natura, le caratteristiche e i rischi dell’investimento sono appropriati alla loro situazione. Per l’elenco completo dei rischi e dei costi e per ottenere ulteriori dettagli sul prodotto consultare il KID e il prospetto, disponibili in lingua italiana sul sito internet www.amundi.it in formato elettronico e presso i collocatori. In caso di dubbi, rivolgersi ad un consulente finanziario. L’investimento potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. La presente comunicazione non è rivolta alle “U.S. Person” secondo la definizione contenuta nel Regulation S della Securities and Exchange Commission («SEC») e nel Prospetto. Una sintesi delle informazioni sui diritti degli investitori e sui meccanismi di ricorso collettivo è reperibile in lingua inglese al seguente link: https://about.amundi.com/Metanav-Footer/Footer/Quick-Links/Legaldocumen…. Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità sono reperibili al seguente link: https://about.amundi.com/MetanavFooter/Footer/Quick-Links/Legal-documen…. La società di gestione può decidere di ritirare la notifica delle disposizioni adottate per la commercializzazione di quote, anche, se del caso, in relazione a categorie di azioni, in uno Stato membro rispetto alle quali aveva precedentemente effettuato una notifica.

Le informazioni ivi contenute sono aggiornate al mese di maggio 2025. Questa comunicazione è stata redatta sulla base di fonti considerate affidabili alla data di redazione. Le opinioni, le informazioni ed i dati in essa contenuti possono essere modificati e aggiornati in qualsiasi momento, senza preavviso e a discrezione di Amundi. È vietato copiare, riprodurre, tradurre, modificare e distribuire la presente comunicazione salvo previa autorizzazione scritta di Amundi. Si declina qualsiasi responsabilità per decisioni di investimento assunte sulla base delle informazioni contenute in questo documento.

Ulteriori informazioni sugli investimenti responsabili sono disponibili al seguente indirizzo https://www.amundi.it/investitori_privati/informativa-sulla-sostenibili…. La decisione di investire deve tener conto di tutte le caratteristiche e gli obiettivi del prodotto, descritti nella relativa documentazione d’offerta. Le informazioni ivi contenute sono aggiornate al mese di ottobre 2025. Questa comunicazione è stata redatta sulla base di fonti considerate affidabili alla data di redazione. Le opinioni, le informazioni ed i dati in essa contenuti possono essere modificati e aggiornati in qualsiasi momento, senza preavviso e a discrezione di Amundi. È vietato copiare, riprodurre, tradurre, modificare e distribuire la presente comunicazione salvo previa autorizzazione scritta di Amundi.

Data di primo utilizzo: Ottobre 2025