Amundi ETF
Visitate il nostro sito dedicato agli ETF
Su questo sito è possibile trovare informazioni dettagliate sui fondi di Amundi SGR e sui prodotti commercializzati in Italia di Amundi Luxembourg SA.
Informazioni dettagliate sui prodotti commercializzati in Italia di altre società del gruppo Amundi, si possono trovare sui rispettivi siti indicati di seguito:
www.amundi.fr www.amundi.lu www.amundietf.it www.amundi.com (Global Distributor)
Consultare il Prospetto pubblicato sul presente sito per i dettagli completi sui costi.
Gestire le obbligazioni emergenti in valuta forte e in valute locali in un unico fondo d’investimento.
Trarre vantaggio dal potenziale aumento della domanda interna nei mercati emergenti
Beneficiare del potenziale di crescita delle tecnologie verdi
Ha l’obiettivo di generare rendimento investendo nei mercati obbligazionari e valutari globali adottando un approccio di gestione attivo e diversificato per adattarsi ai trend del mercato.
Un approccio flessibile per catturare le migliori opportunità nell’universo globale obbligazionario e valutario.
CPR SILVER AGE a pour objectif de gestion d'obtenir une performance supérieure à celle des marchés actions européens sur le long terme en tirant parti de la dynamique des valeurs européennes liées au vieillissement de la population (pharmacie, équipements médicaux, épargne). A titre de diversification, le fonds pourra également, dans la limite de 25%, investir sur des valeurs d'autres zones géographiques.
Investire nei mercati azionari globali con un approccio Value.
Investire sul mercato azionario italiano con l’esperienza di Amundi.
Il Fondo investe in prodotti a tasso di interesse internazionali. L'obiettivo di gestione consiste nel realizzare, in un orizzonte d'investimento di 12 mesi, una performance annua superiore a quella del mercato monetario. Per conseguire tale obiettivo, il processo di gestione si basa su due elementi: il primo è la selezione dei titoli, effettuata a partire da scenari macroeconomici, da analisi del credito e dalla valutazione del premio offerto dai titoli dellemittente al fine di remunerare il rischio di credito e/o di liquidità. Il secondo elemento è la gestione della sensibilità del portafoglio, entro un range compreso tra -1 e +2, in base alle previsioni sullandamento dei tassi d interesse della zona Euro.