Investitori sempre più digitali ma rimane importante la consulenza professionale
La seconda edizione della nostra indagine annuale “Decodificare gli investimenti digitali” conferma un trend sotto gli occhi di tutti: sempre più persone cercano informazioni online per orientarsi nel mondo degli investimenti. I numeri parlano chiaro!
Crescita dell'Investimento Digitale

Sapevi che il 77% degli investitori utilizza piattaforme di investimento digitali? In media, il 50% del loro portafoglio è investito attraverso queste piattaforme digitali. E non è solo una questione di giovani: ben il 68% degli investitori over 50 ha già investimenti effettuati in modalità digitale. Questo significa che l'era digitale sta coinvolgendo tutti, indipendentemente dall'età.
Un altro dato interessante è che il 73% degli investitori cerca online informazioni sugli investimenti. Ma attenzione: nonostante l'uso crescente delle fonti digitali, la consulenza professionale rimane fondamentale. Solo il 23% degli investitori si sente davvero pronto a raggiungere i propri obiettivi pensionistici. E oltre la metà di loro non ha un piano finanziario a lungo termine ben definito. Insomma, c'è ancora molto lavoro da fare.
È necessario un modello ibrido
La ricerca suggerisce che un mix di consulenza digitale e ‘faccia a faccia’ potrebbe essere la chiave per aiutare gli investitori a pianificare meglio il loro futuro. Chi riceve consulenza professionale è quasi tre volte più propenso a seguire un piano di investimento strutturato.
E in Italia?
Parliamo ora dell'Italia. Qui, il 61% degli investitori si affida a fonti digitali, un po' meno rispetto alla media europea (69%). Gli uomini italiani sono più propensi a utilizzare social media come Instagram (68%) e Facebook (56%) per ottenere informazioni sugli investimenti, mentre le donne tendono a fidarsi di più dei consigli finanziari provenienti da forum specializzati (38%).

Inoltre, l'accesso alla consulenza finanziaria professionale è più elevato in Italia (56%) rispetto alla media europea (45%). E le donne italiane, in particolare, si rivolgono ai servizi di consulenza professionale in misura maggiore: quasi due terzi di loro (63%) lo fanno.
Un altro aspetto da considerare è che tre investitori italiani su quattro (75%) hanno fatto affidamento sul supporto ricevuto dalla propria banca in filiale per prendere decisioni di investimento. E quando si tratta di pensionamento, il 26% degli uomini è motivato a investire per anticipare la data di pensionamento, rispetto al 14% delle donne.

Inoltre, il 64% degli investitori italiani preferisce l'interazione umana per sviluppare un piano di investimento a lungo termine e per prendere decisioni specifiche. Questo dimostra che, nonostante la pervasività delle fonti digitali, la consulenza finanziaria rimane centrale per orientarsi nella ricerca di soluzioni di investimento coerenti con i propri obiettivi.
In sintesi, l'indagine ci dice che il mondo degli investimenti sta cambiando e che un approccio equilibrato tra strumenti digitali e consulenza professionale è fondamentale. Con l'aumento dell'uso delle piattaforme digitali, è importante promuovere l'educazione finanziaria e sviluppare modelli di consulenza ibridi. Solo così potremo assicurarci che tutti, giovani e meno giovani, possano raggiungere i loro obiettivi a lungo termine e vivere una pensione serena!
In Amundi crediamo fortemente nell'esigenza di coniugare i benefici dell'evoluzione tecnologica con una consulenza finanziaria professionale e siamo al fianco dei nostri clienti per supportarli in un processo di innovazione continua.
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.