Seconda Pensione
Amundi Real Estate Italia SGR
- Home
- Prodotti
- A piccoli passi per grandi obiettivi
A piccoli passi per grandi obiettivi

Il piano di Accumulo di Capitale, conosciuto con l’acronimo PAC, è una modalità di sottoscrizione di fondi e SICAV, compresi gli ETF, che permette al risparmiatore di investire attraverso il pagamento di piccole rate a cadenza predeterminata, per un determinato arco temporale.
Quali sono i vantaggi del PAC?

Flessibilità
Il risparmiatore al momento della sottoscrizione può decidere l’importo, la cadenza delle rate e la durata dell’investimento. I versamenti possono essere sospesi o interrotti e si può disinvestire in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi.

Accessibilità
Possono investire in un piano di accumulo anche i risparmiatori con una bassa disponibilità finanziaria. Si può aprire il PAC con un investimento modesto: anche le piccole somme vengono gestite professionalmente.

Riduzione del rischio volatilità
Grazie alla distribuzione nel tempo dei versamenti è possibile mediare il prezzo di acquisto, limitando gli effetti delle fluttuazioni dei mercati.

Risparmio costante
Attraverso il piano di accumulo, i risparmi sono accantonati automaticamente e con regolarità.

Antidoto contro l'emotività
Tramite un investimento gestito, costante e distribuito in modo regolare nel tempo si evita che l'investitore assuma decisioni di investimento guidate dalle emozioni, spesso non ottimali.
Come funziona il PAC?
Il PAC consente di mediare il prezzo di acquisto.
Come funziona il PAC: un esempio

Il beneficio del PAC vs PIC (investimento in un’unica soluzione): se il risparmiatore avesse investito tutti i 1000 euro al valore di 10 euro avrebbe ottenuto solo 100 quote rispetto alle 116 del PAC.
L’esempio è riportato a mero scopo illustrativo, ipotizzando il verificarsi di determinate condizioni dei mercati finanziari (elevata volatilità). Differenti andamenti dei mercati stessi (es. mercati in rialzo) fanno sì che i rendimenti possano premiare il versamento in un’unica soluzione rispetto a quello di un piano d’accumulo. Non sono ricompresi nella simulazione i costi legati alla sottoscrizione del piano. Le performance passate non sono garanzia di uguali andamenti futuri.
Simula il tuo PAC

1. SELEZIONA IL COMPARTO e la classe di azioni in cui investire dal tool di simulazione "Piano di Accumulo" su questo sito

2. SELEZIONA LA DURATA DEL PIANO tra un minimo e un massimo di versamenti possibili, in base alla famiglia di prodotti prescelta

3. SCEGLI L’IMPORTO DEL VERSAMENTO INIZIALE con un conferimento minimo iniziale che varia in base alla famiglia di prodotti prescelta

4. SCEGLI LA PERIODICITA’ DEI VERSAMENTI che può essere mensile, bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, semestrale o annuale

5. CALCOLA IL VALORE DEL TUO CAPITALE
