Amundi ETF
Visitate il nostro sito dedicato agli ETF
Visitate il nostro sito dedicato agli ETF
Giovedì, 14 Gennaio 2021
Economia e mercati Video,
Il 2021 inizia in un contesto positivo per le azioni. A causa dei minori rendimenti attesi sul fronte obbligazionario - tra tassi bassi e spread del credito molto compressi - gli investitori dovranno affrontare un rischio più elevato per raggiungere gli obiettivi di rendimento all’interno di portafogli bilanciati. La volatilità potrebbe anche tornare nelle fasi di "stop and go" legate alla distribuzione dei vaccini. Questo ci ricorda l'importanza di aggiungere ulteriori fonti di diversificazione di portafoglio, con strategie di investimento non correlate e mantenendo anche alcune coperture al rischio. Le prospettive sono positive, ma la strada sarà molto probabilmente irregolare.
Guarda il video commento mensile del nostro team Global Research!
La volatilità del mercato nel 2021 dipenderà dal successo della distribuzione dei vaccini, dall'efficacia delle misure politiche e dalla successiva normalizzazione delle economie. Gli investitori dovrebbero essere pronti per un rialzo delle attività rischiose cicliche, come le azioni. Ma dovrebbero farlo attraverso posizioni diversificate, con strategie d'investimento non correlate e con alcune coperture per proteggere i portafogli contro i rischi.
Il 13 gennaio, Italia Viva, guidata dall'ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi e partner minore della coalizione, è uscita dal Governo, lasciando l’esecutivo senza una maggioranza al Senato. Tuttavia, riteniamo che le elezioni anticipate siano per ora improbabili.
I mercati azionari, dopo una partenza d’anno speranzosa, appaiono disorientati e non sanno bene se rallentare il passo a causa degli effetti negativi della seconda ondata o se allungare il ritmo della corsa confidando in una veloce ed efficace campagna di vaccinazione e negli interventi di ulteriore sostegno che verosimilmente la nuova amministrazione statunitense varerà dopo il giuramento di Joe Biden settimana prossima.