Seconda Pensione
Amundi Real Estate Italia SGR
Risultati annuali e del 4o trimestre 2022
Paris, Mercoledì, 08 Febbraio 2023
Corporate

Mercoledì 8 febbraio, Amundi pubblica i suoi risultati annuali e del 4° trimestre 2022.
Nel 2022, in un contesto di mercato difficile, Amundi ha fatto ben più che resistere, mantenendo risultati di alto livello1 (1.2 mld €) durante tutto l'anno. Il risultato netto2 rettificato3 del 4° trimestre è in aumento del +7.5% rispetto al terzo trimestre, avendo raggiunto quota xx mln di euro grazie alla crescita dell'utile netto e al mantenimento di una buona efficienza operativa. Completata in meno di nove mesi, l'integrazione di Lyxor è stata finalizzata, con le prime sinergie registrate già quest'anno, più velocemente del previsto.
Anche Amundi prosegue il suo sviluppo, grazie ai driver di crescita del piano Ambitions 2025, e presenta flussi positivi pari a +7 mld € nell'esercizio 2022, mentre il mercato europeo dei fondi aperti ha subito deflussi generalizzati.
Il patrimonio gestito da Amundi al 31 dicembre 2022 si attestava su 1 904 mld€, in calo di -7.7% per gli effetti dei mercati e dei cambi, entrambi negativi.
Tutti i risultati sul nostro sito aziendale
1 Risultato netto di Gruppo 2 Dati rettificati: al netto dell'ammortamento dei contratti di distribuzione e, nel 2021, al netto dei costi di integrazione di Lyxor e al netto dell'effetto Affrancamento.
2 Risultato netto di Gruppo
3 Dati rettificati: al netto dell'ammortamento dei contratti di distribuzione e, nel 2021, al netto dei costi di integrazione di Lyxor e al netto dell'effetto Affrancamento.
Altre news

Ucraina/Russia: informativa sui portafogli
In relazione agli eventi che stanno avvenendo in Ucraina, Amundi fornisce un’informativa in merito all’attività di gestione di portafoglio

Ucraina/Russia: informativa sui portafogli
In relazione agli eventi che stanno avvenendo in Ucraina, Amundi fornisce un’informativa in merito all’attività di gestione di portafoglio

Nuovo piano ESG per il 2025
Amundi presenta il nuovo “Piano ESG 2025” e accelera la sua trasformazione per favorire una transizione ambientale equa.